Retezat 42
Non se fosse il sole, il cielo terso o l’aria pungente a rendere tutto così speciale. Era tutto diverso da dove venivo, non era un altro tempo era un altro luogo, ma aveva le sembianze di qualcosa del passato, un passato che non avevo propriamente vissuto. Le cose, la vita stessa, sembrava più vera, più genuina. La gente si radunava per discutere. Il postino portava la corrispondenza tra le persone, non solo fatture o deplians pubblicitari. Quanto sarebbe durato?
La gente era povera. Viveva in case essenziali, riscaldate dalla stufa a legna. I bagni erano in fondo al giardino, chiusi tra quattro assi di legno. C’era la corrente elettrica, ma non l’acqua corrente ed ogni casa aveva una corte, un appezzamento di terreno e la stalla con gli animali. A Bozna ed in tutta l’area, c’erano le bufale, “bivolite”, ma non esisteva che un tipo di formaggio, “telemeà”, la mozzarella era una nobile scosciuta. Questo nei villaggi in campagna. In città c’era apparentemente tutto, acqua corrente, riscaldamento, bagni e fognature oltre che il telefono, ma sembrava tutto vecchio, usato e decadente oltre che precario e sporco. Preferivo i villaggi, almeno questi mantenevano quello che promettevano e poi la gente, la maggior parte, faceva di tutto per rendere le proprie abitazioni dignitose e pulite. Il pubblico, al pari del nostro sud Italia, lasciava a desiderare. Strade, canali e tutto quello che non era direttamente posseduto da qualcuno, era di tutti, quindi di nessuno. Il comunismo aveva, decisamente sradicato con brutalità inaudita, qualsiasi concetto di cooperazione e di unione. Paradossalmente il regime per eccellenza delle cooperative e dell’unione delle forze oltre che degli averi, aveva desertifcato qualsiasi buona intenzione di coalizzazione e collaborazione. La gente aveva patito le pene ed i terrori delle collettivazioni forzate. Uomini semplici, ma piccoli proprietari di pascoli, boschi e terreni fertili, avevano preferito darsi alla macchia piuttosto di acconsentire alla “volontaria” cessione dei propri beni alle nascenti cooperative agricole di produzione, i famosi “CAP” di cui tutta la Romania porta ancora oggi i segni, marcati da fatiscenti costruizioni agricole, per lo più stalle e depositi di cereali, disseminati per tutto il territorio nazionale.
E quel clima, perfetto, senza umidità, l’aria pulita che odorava di fresco inondava piacevolmente i polmoni di nuova linfa vitale. Questo non valeva per Zalau, appestata da un annorbante puzzo onnipresente, ma in campagna, oltre il monte Meses, sulla strada per Cluj-Napoca, c’era il paradiso.
La gente stava ad ascoltare Emil che spiegava perchè bisognava stringere bene le viti di collegamento dei cavi elettrici. La gente non capiva, fintanto chè mi venne l’idea di chiedere ad Emil di aiutarmi a costruire un piccolo dispositivo con un carico elettrico importante, quale poteva essere quello di una stufa elettrica. Collegammo, volutamente, male i cavi elettrici, senza stringerli quasi per niente e scegliendo una sezione molto ridotta rispetto quella che, secondo le leggi della fisica, avremmo dovuto utilizzare. Un esempio è più efficiente di mille parole. Quando collegammo il tutto, dopo i primi minuti durante i quali sembrava funzionare alla perfezione, i cavi elettrici utilizzati iniziarono a fumare e, immediatamente dopo, presero fuoco. Il contatore non eveva un magnetotermico di protezione, bensì una sorta di fusibile ceramico, ma, nonostante l’evidente corto circuito, non stacco’ la corrente continuando ad alimentare il piccolo incendio. Le donne si spaventarono ed iniziarono ad urlare. Ci misi un paio di minuti a calmare le acque. “Questo è quello che acade se utilizzare sezioni di cavo troppo sottili e non stingete molto bene i collegamenti”. Avevo riprodotto, senza saperlo, quello che moltissimi di loro avevano subito proprio a causa della loro povertà che gli aveva “consigliato” di acquistare prolughe non adatte al carico che avrebbero dovuto supportare. Se non ci fu mai un errore nella produzione dei miei quadri elettrici, fu quello legato ai cavi poco serrati nei loro collegamenti.
La piccola area di produzione era un gioiello. Razionale, efficiente e logica. Tutte le operazioni necessarie per produrre i quadri elettrici erano state smembrate in piccole attività di pochi secondi, tutte al di sotto dei novanta e divise tra le varie persone, formando, di fatto, una piccola catena di produzione. Alcune operazioni, perchè più lente e particolari, erano poste fuori linea ed attivate in anticipo, in modo da avere una piccola riserva per non rallentare o fermare il flusso delle attività in linea.
L’area non aveva un vero e proprio ufficio, per cui posizionai una scrivania proprio all’inizio dell’area di produzione, come se fosse una classe, dove io, che potevo essere considerato il “maestro” stavo in cattedra e supervisionavo i miei operai. Come suonava strano, “i miei operai”. Erano persone che avevano bisogno di lavorare per poter arrotondare i miseri proventi del loro lavoro nei campi o nelle stalle. Moltissima gente aveva richiesto ed ottenuto il passaporto, forse più per annichilire l’insopportabile divieto di poter abbandonare la propria nazione. Ma quasi nessuno aveva mai avuto nemmeno l’idea vera e propria di usarlo. Soprattutto quelle persone che non vivevano in zone limitrofe ai confini di Stato. Inoltre, per poter viaggiare in “Europa” avrebbero dovuto, tutti quanti, richiedere un visto e, allora, non era cosa po così semplice. Questo ovviamente, aveva visto proliferare una sorta di corruzione e malaffare, spesso alimentato da sedicenti funzionari o pseudo funzionari di Stato e di Consolati stranieri, di cui l’Italia non fu immune, che commercializzavano visti per cifre che oscillavano tra le poche centunaia di dollari a qualche migliaia, a seconda della nazione e del tipo di visto richiesto. Qualche anno più tardi avrei conosciuto uno di questi “signori” che, incredibilmente, continua ad operare ancora oggi, ma, chiaramente, a livelli ben più elevati.
Tutti, ma proprio tutti si rivolgevano a me appellandomi “domnul patron” “signor padrone” ed a secondo del contesto si usavano formule quali “patronul meu” ovvero “il mio padrone”. Io cercavo in tutti i modi di convincerli che li non c’era nessun padrone di nessuno, bensì gente disposta a lavorare, a rischiare ed a mettersi in gioco sfruttando, ognuno di loro, le proprie competenze e le proprie capacità.
Era stato molto difficile scegliere i miei primi dipendenti. Prima di tutti Laura non mi aiutava con le sue frammentate e spesso, infedeli, traduzioni. Inoltre non avevo nessuna esperienza in quel tipo di attività. Non sapevo che avrei dovuto, in seguito negli anni, assumere decine di migliaia di persone e già quella piccola schiera di persone che stavano lavorando per me, mi sembravano un numero enorme. Forse era anche il senso di responsabilità che mi rendeva particolamente sensibile. Sì responsabilità e una sorta di timore, anche se velato, relativo alle attività che avevo deciso di porre in atto. Non avevo e non potevo avere nesuna certezza che quello che stavo facendo avrebbe avuto il fine sperato e, come insegna Murphy, nulla ma prorpio nulla andrà mai nel modo in cui lo hai pianificato. Io non ero l’eccezione che confermava la regola, anzi. Certo, già in quel momento avrei potuto rendermi conto di quello contro cui stavo andando incontro, ma non ero ancora capace di scindere l’amore per la mia idea, che, tra le altre cose, si stava realizzando, e quei segnali che, seppur deboli, già stavano urlando l’incongruità di alcune azioni verso le dichiarazioni di intenti. C’erano i numeri relativi ai lavori da eseguire che non tornavano, prima di tutto. Finiti i primi quadri elettrici che, nonostante la prima impressioni di quantità smodata, si erano rivelati quelli che erano, poco meno di dieci giorni di lavoro. Non ultima la fattura di Paolo per le attrezzature che aveva mandato, il cui valore era almeno dieci volte il più caro del valore reale. Oltre a questo c’erano tutti i costi che, nei miei piani previsionali in erba, non avevo considerato bene o non avevo considerato del tutto e, benchè si trattassse molto spesso di piccole somme, la loro quantità stava crescendo a dismisura, limando in maniera importante, il mio capitale in marchi.
“Senti non ha nessun senso che io rimanga qui a Bozna con te. Tra poco ci sarà bisogno di avere un ufficio a Zalau, andare in banca, in Dogana e seguire l’attività in tutti gli uffici deputati al controllo delle attività economiche.” Laura, era più che evidente, voleva stare in città. Io volevo lo stesso, ma perchè mi ero reso conto che la sua presenza, non solo era stata fraintesa dai dipendenti che avevano creduto che lei fosse anche la mia amante, ma soprattutto per il suo carattere scostante che generava una sorta di malessere generale che spariva nel momento stesso in cui, lei, Laura, usciva dal capannone. Continuavo a chiedermi perchè mai continuassi a tenerla al mio Servizio.
Avevo superato la frontera dei trent’anni. Un uomo con delle ferite sentimentali rimarginate a forza di palliativi di tutti i colori, misure e caratteri. Non nascondo che trovare una compagna fosse una delle mie priorità, avevo altro da fare in quel momento, ma una relazione stabile, con la quale condividere alcune delle mie nuove esperienze, certo, non sarebbe stata una brutta sorpresa. Ma in quel periodo passavo molto tempo, sempre di più in Romania. Lì avevo un problema dettato dal fatto che ero italiano. Non avevo nessuna possibilità di capire se le intenzioni di una donna rumena, fossero dettate da sentimenti, veri, oppure da altri tipi di desideri quali quello di ottenere dei vantaggi economici. La differenza tra le mie possibilità economiche di allora, assolutamente normali in Italia, e quelle che un cittadino medio poteva solamente immaginare, erano abissali. Facile capire la mia diffidenza nel credere in potenziali sentimenti.